
- 2 min read
Scopri come Fairmas trasforma il budgeting alberghiero in un processo dinamico e basato sui dati, con 150+ integrazioni e forecast flessibili per massimizzare le performance....
Conversación con Sundar Sitaula, experto de datos en Fairmas
Moderadora: Kinza Raheel
Introduzione
Nel settore alberghiero, l’adozione di nuove tecnologie è spesso stata accolta con cautela. Ma oggi il cambiamento non è più una scelta — è una necessità. L’intelligenza artificiale (IA) non è più solo un concetto futuristico, bensì uno strumento concreto destinato a trasformare il modo in cui gli hotel pianificano, analizzano e ottimizzano le proprie performance finanziarie.
In Fairmas, preferiamo concentrarci su soluzioni solide piuttosto che su funzioni appariscenti. Crediamo che l’IA debba essere sicura, mirata e progettata per affrontare sfide reali, soprattutto in un ambito complesso e altamente sensibile come la pianificazione finanziaria in hotel.
Per approfondire il tema, Kinza Raheel — responsabile marketing e comunicazione internazionale — ha intervistato Sundar Sitaula, Data Scientist di Fairmas. Insieme hanno discusso il ruolo concreto che l’IA può assumere nella finanza alberghiera: dall’ottimizzazione dei ricavi alla protezione dei dati. Ne è emersa una visione chiara e onesta dell’evoluzione dell’IA nel settore e all’interno della stessa Fairmas.
Kinza:
Benvenuto, Sundar! Partiamo subito: perché secondo te l’IA continua a sembrare qualcosa di “lontano” per tanti operatori del settore alberghiero?
Sundar:
Grazie, Kinza, è un piacere essere qui. Credo che l’IA sembri ancora fantascienza per molti perché viene spesso associata ad applicazioni per il grande pubblico — come gli assistenti vocali o le app di viaggio. Ma nell’ambito della pianificazione e dell’analisi finanziaria nel settore alberghiero, si tratta di tutt’altro: qui l’IA è uno strumento tecnico, che deve garantire precisione, sicurezza e risultati tangibili.
Kinza:
In quali ambiti l’IA sta già mostrando un impatto concreto nella finanza alberghiera?
Sundar:
In diverse aree strategiche:
Kinza:
Un potenziale davvero notevole. Ma immagino che con grandi dati arrivi anche una grande responsabilità. Parliamo della sicurezza dell’accesso.
Sundar:
Hai perfettamente ragione. La questione della sicurezza è fondamentale. I modelli generici di IA, disponibili sul mercato, spesso non prevedono un controllo rigoroso degli accessi: chiunque può chiedere qualsiasi domanda. Questo approccio è impensabile per noi.
Nel nostro contesto:
Per questo, la nostra applicazione dell’IA è molto più sofisticata rispetto a quella di un prodotto consumer. Non stiamo usando l’IA per suggerire una destinazione di viaggio: la stiamo impiegando per supportare decisioni strategiche da milioni di euro.
Kinza:
Quindi non si tratta di stupire con effetti speciali, ma di garantire un utilizzo responsabile.
Sundar:
Esattamente. Nel marketing, la tentazione di presentare funzionalità “wow” è sempre forte. Ma non è il nostro stile. In Fairmas vogliamo offrire soluzioni che abbiano un reale valore per l’utente, che siano utili, concrete, e che rispettano al contempo i nostri consolidati standard di eccellenza nella protezione dei dati e nella riservatezza.
Kinza:
Una visione molto chiara. Dal tuo punto di vista personale, come si posiziona questo tipo di IA rispetto ad altri casi d’uso B2B?
Sundar:
È decisamente più complesso. Nella finanza alberghiera non esiste una situazione “standard”. Ogni hotel è diverso: uno vicino a un aeroporto ha dinamiche completamente diverse rispetto a uno in un borgo storico. E l’ambiente cambia continuamente: eventi locali, condizioni meteo, traffico… tutto può incidere su performance e pianificazione.
Questa variabilità rende fondamentale un’IA personalizzata, che sappia adattarsi in tempo reale. È per questo che in Fairmas investiamo tempo ed energie per sviluppare una IA potente, ma anche responsabile, sicura e modellata su ogni singolo caso.
Kinza:
Ti ringrazio, Sundar. Le tue riflessioni sono preziose. È evidente che nel nostro settore l’IA non è una moda passeggera, ma uno strumento per costruire soluzioni concrete e affidabili.
Conclusione
L’IA non è una soluzione magica, e non va trattata come tale. Come ha spiegato Sundar, è uno strumento che affianca le persone nelle decisioni. La sua forza sta nella capacità di elaborare grandi volumi di dati, individuare correlazioni, aumentare la precisione e migliorare l’efficienza — senza mai perdere di vista la sicurezza.
In Fairmas non inseguiamo le mode. Ogni funzionalità che sviluppiamo deve rispettare i più alti standard di affidabilità, protezione dei dati e utilità concreta. Il settore alberghiero presenta sfide complesse, ma con un’IA ben applicata possiamo affrontarle con intelligenza, trasparenza ed efficacia.
L’integrazione dell’IA nei nostri strumenti — come FairPlanner — aiuterà gli hotel a prendere decisioni più rapide, più informate e, soprattutto, più redditizie.
Vorresti lavorare con noi? Compila il modulo facendo clic sul pulsante qui sotto. Non ti piacciono i moduli? Nessun problema, inviaci un’e-mail!.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.